Matrimonio Civile
Scheda del servizio
CELEBRAZIONE del RITO CIVILE
Il matrimonio civile è celebrato in via ordinaria dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.00, comunque subordinato alla disponibilità del Sindaco e del Suo delegato alla celebrazione e della sala, compatibilmente con le esigenze istituzionali, in base alla scelta dei nubendi.
N.B. PER LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO, LE FUNZIONI DI UFFICIALE DELLO STATO CIVILE POSSONO ESSERE DELEGATE ANCHE A UNO O PIU’ CONSIGLIERI O ASSESSORI COMUNALI O A CITTADINI ITALIANI CHE HANNO I REQUISITI PER LA ELEZIONE A CONSIGLIERE COMUNALE.
Le celebrazioni sono comunque tassativamente sospese durante la Domenica e nei giorni festivi come da calendario.
Il matrimonio Civile è celebrato nella Sala Consigliare del Comune di CAVA MANARA (PV).
Al momento della celebrazione civile sarà richiesta la presenza di DUE testimoni (anche parenti) ai sensi dell'art. 107 del c.c.
NOTA: I NOMINATIVI DEI TESTIMONI DEVONO ESSERE COMUNICATI PRESENTANDO COPIA DI UN DOCUMENTO D’IDENTITA’ DEGLI STESSI, IN CORSO DI VALIDITA’, DIRETTAMENTE ALL’UFFICIO DI STATO CIVILE, ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELLA DATA FISSATA PER LA CLEBRAZIONE DEL MATRIMONIO.
RAPPORTI PATRIMONIALI tra coniugi
In difetto di diversa manifestazione di volontà, il regime che per legge regola i rapporti patrimoniali tra i coniugi è quello della comunione dei beni, così come previsto dagli articoli 177 e successive modifiche del Codice Civile.
Dal 20/09/1975, a norma della L. 19/05/75 n. 151, le coppie che contraggono matrimonio:
- se vogliono la comunione dei beni: non debbono fare niente; il silenzio fa scattare automaticamente il nuovo regime di comunione dei beni;
- se vogliono la separazione dei beni debbono dichiarare all'Ufficiale di Stato Civile la volontà di mantenere separati, anche per il futuro, i rispettivi beni.
- in base all'articolo 30 della Legge n.218 del 1995, i coniugi possono anche scegliere di essere regolati dalla legge dello stato di appartenenza (se stranieri) o del luogo estero di residenza.
Nell'ipotesi di matrimonio concordatario (con rito religioso), tale dichiarazione dovrà essere accolta dal Sacerdote che celebra il matrimonio ed inserita nel relativo Atto di matrimonio da trasmettere all'Ufficiale di Stato Civile per la prescritta trascrizione.
Se, successivamente alla celebrazione del matrimonio, i coniugi decidono di cambiare il regime da comunione dei beni a separazione o viceversa, devono ufficializzare la loro volontà presso un Notaio.
COMUNE DI CAVA MANARA (PV)
Ufficio dello Stato Civile
Tel. 0382/5575228
Fax 0382/554110
E-mail: servizidemografici@comune.cavamanara.pv.it
E-mail: elena.frigoni@comune.cavamanara.pv.it
E-mail: erica.bruno@comune.cavamanara.pv.it
Il matrimonio civile è celebrato in via ordinaria dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.00, comunque subordinato alla disponibilità del Sindaco e del Suo delegato alla celebrazione e della sala, compatibilmente con le esigenze istituzionali, in base alla scelta dei nubendi.
N.B. PER LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO, LE FUNZIONI DI UFFICIALE DELLO STATO CIVILE POSSONO ESSERE DELEGATE ANCHE A UNO O PIU’ CONSIGLIERI O ASSESSORI COMUNALI O A CITTADINI ITALIANI CHE HANNO I REQUISITI PER LA ELEZIONE A CONSIGLIERE COMUNALE.
Le celebrazioni sono comunque tassativamente sospese durante la Domenica e nei giorni festivi come da calendario.
Il matrimonio Civile è celebrato nella Sala Consigliare del Comune di CAVA MANARA (PV).
Al momento della celebrazione civile sarà richiesta la presenza di DUE testimoni (anche parenti) ai sensi dell'art. 107 del c.c.
NOTA: I NOMINATIVI DEI TESTIMONI DEVONO ESSERE COMUNICATI PRESENTANDO COPIA DI UN DOCUMENTO D’IDENTITA’ DEGLI STESSI, IN CORSO DI VALIDITA’, DIRETTAMENTE ALL’UFFICIO DI STATO CIVILE, ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELLA DATA FISSATA PER LA CLEBRAZIONE DEL MATRIMONIO.
RAPPORTI PATRIMONIALI tra coniugi
In difetto di diversa manifestazione di volontà, il regime che per legge regola i rapporti patrimoniali tra i coniugi è quello della comunione dei beni, così come previsto dagli articoli 177 e successive modifiche del Codice Civile.
Dal 20/09/1975, a norma della L. 19/05/75 n. 151, le coppie che contraggono matrimonio:
- se vogliono la comunione dei beni: non debbono fare niente; il silenzio fa scattare automaticamente il nuovo regime di comunione dei beni;
- se vogliono la separazione dei beni debbono dichiarare all'Ufficiale di Stato Civile la volontà di mantenere separati, anche per il futuro, i rispettivi beni.
- in base all'articolo 30 della Legge n.218 del 1995, i coniugi possono anche scegliere di essere regolati dalla legge dello stato di appartenenza (se stranieri) o del luogo estero di residenza.
Nell'ipotesi di matrimonio concordatario (con rito religioso), tale dichiarazione dovrà essere accolta dal Sacerdote che celebra il matrimonio ed inserita nel relativo Atto di matrimonio da trasmettere all'Ufficiale di Stato Civile per la prescritta trascrizione.
Se, successivamente alla celebrazione del matrimonio, i coniugi decidono di cambiare il regime da comunione dei beni a separazione o viceversa, devono ufficializzare la loro volontà presso un Notaio.
COMUNE DI CAVA MANARA (PV)
Ufficio dello Stato Civile
Tel. 0382/5575228
Fax 0382/554110
E-mail: servizidemografici@comune.cavamanara.pv.it
E-mail: elena.frigoni@comune.cavamanara.pv.it
E-mail: erica.bruno@comune.cavamanara.pv.it
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||
Area | Affari Generali, Cultura, Scuole e Servizi Sociali | ||||||||
Responsabile | Dott. Federico Moro | ||||||||
Personale |
Wanda Belardo - Operatore esperto Erica Bruno - Istruttore Davide Grossi - Istruttore |
||||||||
Indirizzo | Via Luciano Manara, 7 - piano terra | ||||||||
Telefono |
0382.5575216 - 0382.5575213 - 0382.5575228 |
||||||||
Fax |
0382.554110 |
||||||||
wanda.belardo@comune.cavamanara.pv.it erica.bruno@comune.cavamanara.pv.it davide.grossi@comune.cavamanara.pv.it |
|||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Autocertificazione richiesta pubblicazioni[.doc 43 Kb - 20/07/2017]
Ultimo aggiornamento pagina: 20/07/2017 10:47:01