Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Richiesta di separazione

Scheda del servizio

SEPARAZIONE E DIVORZIO

Con l’entrata in vigore del D.L. n.132/2014, convertito con Legge n.162/2014, in alternativa alle procedure giudiziali previste dal codice civile in caso di separazione e dalla legge 898/1970 in caso di divorzio, è possibile, per i coniugi che intendano separarsi o divorziare consensualmente, negoziare tra di loro un accordo con l’assistenza di almeno un legale per parte o, se sussistono determinate condizioni, sottoscrivere tra di loro un accordo di separazione o di divorzio innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile.
Sia l’accordo raggiunto a seguito di negoziazione assistita da avvocati, sia l’accordo sottoscritto innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile sono equiparati ai provvedimenti giudiziali che definiscono i procedimenti di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.


SEPARAZIONE E DIVORZIO DI FRONTE ALL'UFFICIALE DI STATO CIVILE IN COMUNE

Con la legge 162/2014, entra in vigore dall'11 dicembre 2014 la possibilità per il cittadino di procedere:
- alla separazione consensuale e allo scioglimento del vincolo coniugale (divorzio) mediante una dichiarazione resa di fronte ad un ufficiale dello stato civile.
Tuttavia NON e' possibile ricorrere a questa procedura semplificata:
1. in presenza di figli minori nati nella coppia.
2. in presenza di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti o portatori di handicap o incapaci
3. se le parti vogliono stipulare accordi di tipo patrimoniale ad eccezione di un eventuale obbligo di pagamento di una somma di denaro a titolo di assegno periodico (assegno di mantenimento), sia nel caso di separazione consensuale, sia nel caso di richiesta congiunta di cessazione degli effetti civili o scioglimento del matrimonio (assegno divorzile).
Con l'entrata in vigore della Legge 06 Maggio 2015 n. 55 (Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi) sono variati i termini per poter divorziare: devono essere trascorsi almeno dodici mesi dall’avvenuta comparizione innanzi al Presidente del Tribunale nella procedura di separazione personale o almeno sei mesi nel caso di separazione consensuale, anche quando il giudizio contenzioso si sia trasformato in consensuale, senza che sia ripresa la convivenza tra gli stessi (art.3, primo comma, numero 2), lettera b) della legge 1/12/1970, n. 898 come modificato dalla L. 6 maggio 2015, n. 55) .


PROCEDIMENTO

Le parti devono presentare o trasmettere all'ufficio di stato civile le dichiarazioni e le notizie necessarie per avviare il procedimento compilando il modello di dichiarazione (mod. 1 e 2).Tale modello debitamente sottoscritto deve essere inviato a protocollo@cert.comune.cavamanara.pv.it allegando un documento di riconoscimento valido di ciascuna delle parti.
L'ufficio di stato civile verificherà le dichiarazioni rese e la possibilità di poter procedere. Se sussistono le condizioni stabilite per legge l'ufficio di stato civile stabilirà un appuntamento, in accordo con le parti. Le parti interessate contatteranno l’Ufficio di Stato civile ai numeri 0382-5575215-216-228 dopo almeno 15 gg dall’invio della richiesta al fine di fissare l’appuntamento per la firma dell’Accordo di separazione o divorzio.
A tale appuntamento le parti dichiareranno di fronte all'ufficiale di stato civile di volersi separare o divorziare. Nello stesso giorno l’ufficiale di stato civile inviterà le parti a presentarsi ad un nuovo appuntamento che dovrà essere fissato NON prima di 30 giorni per confermare l’accordo;
Al secondo appuntamento l’ufficiale di stato civile recepirà la dichiarazione delle parti di confermare l’accordo.
Gli effetti della separazione o del divorzio decorreranno dalla data dell’accordo (primo appuntamento).
Se le parti non si presentano al secondo appuntamento in cui vi è la conferma di quanto dichiarato, il primo atto di accordo non avrà alcun valore e se le parti hanno comunque intenzione di separarsi o divorziare occorre fissare un altro appuntamento dove riformulare l’accordo.
Le parti potranno avvalersi dell'assistenza facoltativa di un avvocato, il quale non dovrà preventivamente redigere alcun provvedimento scritto da registrare nei registri di stato civile, in quanto le dichiarazioni recepite durante l'accordo dovranno essere formulate secondo atti pubblici da predisporre secondo quanto impartito dal Ministero dell'Interno.
NOTA BENE:
All’atto della dichiarazione di volersi separare o divorziare dinnanzi all’Ufficiale dello Stato Civile dovrà essere corrisposto il diritto fisso pari € 16,00, con pagamento anticipato secondo le seguenti modalità:

♦ VERSAMENTO AL TESORIERE COMUNALE :
BANCA CARIGE ITALIA SPA - FILIALE DI CAVA MANARA – PIAZZA V. EMANUELE II°

oppure
♦ BONIFICO BANCARIO:

CIN W COD. ABI 03431 COD. CAB 55741 N° CONTO 000000208190
IBAN IT37 W 03431 55741 000000208190

CAUSALE DA INDICARE:
“Diritto fisso per Accordo di separazione consensuale/divorzio/modifica delle condizioni di separazione o divorzio, innanzi al Sindaco del Comune di CAVA MANARA”


COMUNE DI CAVA MANARA (PV)
Ufficio dello Stato Civile
Tel. 0382/5575228
Fax 0382/554110
E-mail: servizidemografici@comune.cavamanara.pv.it
E-mail: elena.frigoni@comune.cavamanara.pv.it
E-mail: erica.bruno@comune.cavamanara.pv.it














Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Affari Generali, Cultura, Scuole e Servizi Sociali
Responsabile Dott. Federico Moro
Personale Wanda Belardo - Operatore esperto
Erica Bruno - Istruttore
Davide Grossi - Istruttore
Indirizzo Via Luciano Manara, 7 - piano terra
Telefono 0382.5575216 - 0382.5575213 - 0382.5575228
Fax 0382.554110
Email wanda.belardo@comune.cavamanara.pv.it
erica.bruno@comune.cavamanara.pv.it
davide.grossi@comune.cavamanara.pv.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì-mercoledì-venerdì dalle 8,30 alle 12,30
Martedì e Giovedì dalle 8,30 alle 13,30
Sabato dalle 8,30 alle 12,30

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 20/07/2017 11:01:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri