Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Scheda del servizio
CARATTERISTICHE DEL DOCUMENTO
La C.I.E. è principalmente un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero, ad esclusione della verifica delle impronte per la lettura delle quali è necessaria un’autorizzazione da parte del Ministero dell’Interno.
La C.I.E. potrà essere richiesta presso la sede comunale di Via Manara, 7 PREVIO APPUNTAMENTO DA CONCORDARE CON GLI UFFICI ALMENO 2 MESI PRIMA DELLA SCADENZA DELLA STESSA
La sua durata varierà a seconda delle fasce di età.
Nel dettaglio:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
5 anni per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni
10 anni per i maggiorenni
E' necessario portare con sé una fotografia recente in formato tessera ed il vecchio documento (in caso di smarrimento o furto è d'obbligo la denuncia effettuata presso la Polizia o i Carabinieri).
La C.I.E. ha un costo fisso di euro 22,00 per i seguenti casi:
Per i minori occorrerà la presenza del minore e di entrambi i genitori; nel caso di impedimento a presenziare di un genitore sarà necessario munirsi del modulo di assenso firmato dal genitore assente corredato dal proprio documento di riconoscimento.
La consegna del documento non sarà immediata; la CIE sarà spedita, entro sei giorni lavorativi dalla data di emissione, all’indirizzo di residenza o, in alternativa, ad altro indirizzo con l’indicazione di un delegato al ritiro oppure ritirata direttamente presso il Comune.
Per informazioni e prenotazioni:
Bordoni Sabrina: 0382.5575216 (dal lunedì al giovedì)
Wanda Belardo: 0382.5575216
Davide Grossi: 0382.5575228
La C.I.E. è principalmente un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero, ad esclusione della verifica delle impronte per la lettura delle quali è necessaria un’autorizzazione da parte del Ministero dell’Interno.
La C.I.E. potrà essere richiesta presso la sede comunale di Via Manara, 7 PREVIO APPUNTAMENTO DA CONCORDARE CON GLI UFFICI ALMENO 2 MESI PRIMA DELLA SCADENZA DELLA STESSA
La sua durata varierà a seconda delle fasce di età.
Nel dettaglio:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
5 anni per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni
10 anni per i maggiorenni
E' necessario portare con sé una fotografia recente in formato tessera ed il vecchio documento (in caso di smarrimento o furto è d'obbligo la denuncia effettuata presso la Polizia o i Carabinieri).
La C.I.E. ha un costo fisso di euro 22,00 per i seguenti casi:
-PRIMO RILASCIO
-DOCUMENTO SCADUTO
-DOCUMENTO IN SCADENZA 6 MESI PRIMA DELLA DATA INDICATA.
La C.I.E. rilasciata per DETERIORAMENTO, SMARRIMENTO O FURTO ha un costo euro 27,00.
Per i minori occorrerà la presenza del minore e di entrambi i genitori; nel caso di impedimento a presenziare di un genitore sarà necessario munirsi del modulo di assenso firmato dal genitore assente corredato dal proprio documento di riconoscimento.
La consegna del documento non sarà immediata; la CIE sarà spedita, entro sei giorni lavorativi dalla data di emissione, all’indirizzo di residenza o, in alternativa, ad altro indirizzo con l’indicazione di un delegato al ritiro oppure ritirata direttamente presso il Comune.
Per informazioni e prenotazioni:
Bordoni Sabrina: 0382.5575216 (dal lunedì al giovedì)
Wanda Belardo: 0382.5575216
Davide Grossi: 0382.5575228
Erica Bruno: 0382.5575213
La carta di identità elettronica è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni di una normale carta di credito ed è caratterizzata da un supporto in policarbonato con la foto e i dati del cittadino corredato da elementi di sicurezza, un microprocessore e da altri strumenti idonei a fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
I dati del titolare presenti sul documento sono: comune emettitore, nome e cognome del titolare, luogo e data di nascita, sesso, statura, cittadinanza, immagine della firma del titolare, validità per l’espatrio, foto, immagine di due impronte digitali, genitori (in caso di minorenne), codice fiscale, estremi dell’atto di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale sotto forma di codice a barre.
I dati del titolare presenti sul documento sono: comune emettitore, nome e cognome del titolare, luogo e data di nascita, sesso, statura, cittadinanza, immagine della firma del titolare, validità per l’espatrio, foto, immagine di due impronte digitali, genitori (in caso di minorenne), codice fiscale, estremi dell’atto di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale sotto forma di codice a barre.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||
Area | Affari Generali, Cultura, Scuole e Servizi Sociali | ||||||||
Responsabile | Dott. Federico Moro | ||||||||
Personale |
Wanda Belardo - Operatore esperto Erica Bruno - Istruttore Davide Grossi - Istruttore |
||||||||
Indirizzo | Via Luciano Manara, 7 - piano terra | ||||||||
Telefono |
0382.5575216 - 0382.5575213 - 0382.5575228 |
||||||||
Fax |
0382.554110 |
||||||||
wanda.belardo@comune.cavamanara.pv.it erica.bruno@comune.cavamanara.pv.it davide.grossi@comune.cavamanara.pv.it |
|||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Modulo di assenso al rilascio C.I.E. valida per espatrio di minore[.pdf 51,18 Kb - 01/07/2025]
Ultimo aggiornamento pagina: 01/07/2025 12:33:46