Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)

Scheda del servizio

Nel 2012 il nostro comune ha vinto il bando della Fondazione Cariplo “PROMUOVERE LA SOSTENIbILITà ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI” con i vicini comuni di Travacò, Carbonara e Villanova. Il bando prevedeva l’erogazione di fondi per permettere di compiere tutti gli adempimenti necessari all’adesione formale dei Comuni piccoli e medi al Patto dei Sindaci; la redazione e l’adozione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) e l’adozione di un Regolamento Energetico Comunale. Come primo atto formale, attraverso la delibera di consiglio del 01/02/2012 il nostro comune ha aderito al Patto dei Sindaci iniziando così un importante cammino verso la riduzione, entro il 2020, del 20% delle emissioni di CO2 nell’ambiente. Il patto dei sindaci è un’iniziativa lanciata nel 2008 dall’Unione Europea volta a sostenere gli enti locali nel loro impegno ad attuare politiche nel campo dell’energia sostenibile. Le amministrazioni comunali che aderiscono al patto di fatto formalizzano il loro impegno verso la riduzione dell’emissioni di CO2 e la riduzione dei consumi energetici.

All’adesione al Patto dei Sindaci, l’amministrazione si impegna a redarre il PAES, un documento chiave che indica come i firmatari del Patto rispetteranno gli obiettivi che si sono prefissati. Il piano identifica i settori di intervento più idonei e le opportunità più appropriate per raggiungere l’obiettivo di riduzione di CO2, definisce misure concrete di riduzione, insieme a tempi e responsabilità, in modo da tradurre la strategia di lungo termine in azione. IL PAES non deve essere considerato come un documento rigido e vincolante. Con il cambiare delle circostanze e man mano che gli interventi forniscono dei risultati e si ha una maggiore esperienza, potrebbe essere utile o addirittura necessario rivedere il proprio piano. In poche parole è un documento programmatorio che fotografa lo stato dei consumi del comune e partendo da questo pianifica le azioni possibili per una riduzione sistematica delle stesse. Inoltre, sempre più spesso, viene richiesto come allegato alla presentazione di domande per contributi regionali o europei che favoriscono lo sviluppo di politiche volte al risparmio energetico. Insieme al PAES il bando prevede che il comune si doti di un regolamento energetico comunale che affianca il regolamento edilizio e di fatto determina le linee guida per incentivare e favorire l’utilizzo di tecnologie volte al risparmio energetico nel settore dell’edilizia.
Il REGOLAMENTO COMUNALE PER IL CONTENIMENTO ENERGETICO, approvato durante lo scorso consiglio del 28 giugno, rappresenta un importante strumento attraverso cui, tutti coloro che attuano interventi di nuova costruzione, demolizione e ricostruzione, ristrutturazione edilizia e manutenzione straordinaria, hanno la possibilità di accedere ad incentivi di carattere volumetrico o economico. In particolare attraverso tale strumento l’amministrazione mira a favorire opere di ristrutturazione e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente per le quali sono previsti incentivi fino al 30% di sconto degli oneri di urbanizzazione secondaria. Lo stesso sconto, pari al 30% degli oneri di urbanizzazione secondaria, è previsto per tutti coloro che all’interno di interventi di demolizione e ricostruzione o ristrutturazione edilizia prevedono la bonifica da componenti contenenti amianto.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Tutela del territorio e igiene pubblica
Area Territorio ed Ambiente
Responsabile Arch. Giuseppe Bongiovanni
Indirizzo Via Luciano Manara, 7 - piano terra
Telefono 0382.5575201
Fax 0382.554110
Email ufficiotecnico@comune.cavamanara.pv.it
giuseppe.bongiovanni@comune.cavamanara.pv.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì-mercoledì-venerdì dalle 8,30 alle 12,30
Martedì e Giovedì dalle 8,30 alle 13,30
Sabato dalle 8,30 alle 12,30

Documenti - Normativa

Ultimo aggiornamento pagina: 30/09/2013 18:48:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri