Sussidio di Disoccupazione
Scheda del servizio
INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE
ASDI
L'ASDI (Assegno Sociale di Disoccupazione) ha la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori già beneficiari della NASpI che siano ancora in stato di disoccupazione, si trovino in una condizione economica di bisogno, con un'attestazione ISEE non superiore a 5.000 euro e, alternativamente, abbiano più di 55 anni o abbiano un minore nel nucleo familiare (articolo 16, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22).
Per conoscere i requisiti e le modalità di erogazione visitare il sito dell'INPS al seguente link ASDI
DIS-COLL
Si tratta di una prestazione di disoccupazione mensile per coloro che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e che soddisfino congiuntamente i prescritti requisiti (DIS-COLL 2015).
A chi spetta:
Per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa iscritti in via esclusiva alla Gestione separata INPS, non pensionati e privi di partita IVA, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione. Rientrano nella tutela anche i collaboratori delle Pubbliche Amministrazioni. Con il cosiddetto Jobs Act degli autonomi, ne è stato inoltre esteso il campo di intervento, a decorrere dall’1 luglio 2017, anche ad assegni e dottorandi di ricerca con borsa di studio.
Per conoscere i requisiti e le modalità di erogazione visitare il sito dell'INPS al seguente link DIS-COLL
INDENNITÀ PER IL RIMPATRIO
L’indennità per il rimpatrio, conosciuta anche come disoccupazione per frontalieri, è un’indennità che viene erogata dall’INPS a tutti i cittadini italiani che hanno lavorato all'estero ed è una prestazione economica calcolata sulla base delle retribuzioni convenzionali stabilite con decreti ministeriali annuali.
A chi spetta:
La prestazione è rivolta ai cittadini italiani che hanno lavorato all'estero in stati comunitari ed extracomunitari, convenzionati o non convenzionati, rimasti disoccupati per licenziamento o per mancato rinnovo del contratto di lavoro stagionale da parte del datore di lavoro all'estero e che siano rimpatriati successivamente al 1° novembre 1974.
Per conoscere i requisiti e le modalità di erogazione visitare il sito dell'INPS al seguente link INDENNITÀ PER IL RIMPATRIO
INDENNITÀ PER LAVORATORI AGRICOLI DIPENDENTI
L'indennità di disoccupazione agricola è una prestazione economica a cui hanno diritto i lavoratori agricoli dipendenti e le figure equiparate.
Per conoscere i requisiti e le modalità di erogazione visitare il sito dell'INPS al seguente link INDENNITÀ LAVORATORI AGRICOLI
ASSEGNO ASU
L'assegno di sussidio per attività socialmente utili (Assegno ASU) è erogato mensilmente dall'INPS in favore dei lavoratori che svolgono lavori socialmente utili, che hanno a oggetto la realizzazione di opere e la fornitura i servizi di utilità collettiva.
Le indennità di disoccupazione erogate dall'INPS sono delle “prestazioni a sostegno del reddito”, sotto forma di sussidi, a favore dei soggetti che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria, a compensazione del mancato guadagno degli stessi in modo proporzionale al loro reddito da lavoro precedentemente percepito. Il vigente ordinamento italiano prevede le seguenti tipologie di indennità di disoccupazione:
NASPI
La Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego ( NASpI) è un'indennità mensile di disoccupazione, che sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione ASpI e MiniASpI in relazione agli eventi di disoccupazione involontaria che si sono verificati a decorrere dal 1° maggio 2015.
La NASpI è erogata su domanda dell'interessato.
A chi spetta:
Per tutti i lavoratori subordinati, compresi gli apprendisti e i soci di cooperativa e il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;e dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni, con l’eccezione dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni con contratti di lavoro a tempo indeterminato e degli operai agricoli, concessa per gli eventi di disoccupazione successivi al 1° maggio 2015
Per conoscere i requisiti e le modalità di erogazione visitare il sito dell'INPS al seguente link NASpI
- Indennità di mobilità
- NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego)
- ASDI
- DIS-COLL
- Indennità per il rimpatrio
- Indennità speciali
NASPI
La Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego ( NASpI) è un'indennità mensile di disoccupazione, che sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione ASpI e MiniASpI in relazione agli eventi di disoccupazione involontaria che si sono verificati a decorrere dal 1° maggio 2015.
La NASpI è erogata su domanda dell'interessato.
A chi spetta:
Per tutti i lavoratori subordinati, compresi gli apprendisti e i soci di cooperativa e il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;e dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni, con l’eccezione dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni con contratti di lavoro a tempo indeterminato e degli operai agricoli, concessa per gli eventi di disoccupazione successivi al 1° maggio 2015
Per conoscere i requisiti e le modalità di erogazione visitare il sito dell'INPS al seguente link NASpI
ASDI
L'ASDI (Assegno Sociale di Disoccupazione) ha la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori già beneficiari della NASpI che siano ancora in stato di disoccupazione, si trovino in una condizione economica di bisogno, con un'attestazione ISEE non superiore a 5.000 euro e, alternativamente, abbiano più di 55 anni o abbiano un minore nel nucleo familiare (articolo 16, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22).
Per conoscere i requisiti e le modalità di erogazione visitare il sito dell'INPS al seguente link ASDI
DIS-COLL
Si tratta di una prestazione di disoccupazione mensile per coloro che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e che soddisfino congiuntamente i prescritti requisiti (DIS-COLL 2015).
A chi spetta:
Per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa iscritti in via esclusiva alla Gestione separata INPS, non pensionati e privi di partita IVA, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione. Rientrano nella tutela anche i collaboratori delle Pubbliche Amministrazioni. Con il cosiddetto Jobs Act degli autonomi, ne è stato inoltre esteso il campo di intervento, a decorrere dall’1 luglio 2017, anche ad assegni e dottorandi di ricerca con borsa di studio.
Per conoscere i requisiti e le modalità di erogazione visitare il sito dell'INPS al seguente link DIS-COLL
INDENNITÀ PER IL RIMPATRIO
L’indennità per il rimpatrio, conosciuta anche come disoccupazione per frontalieri, è un’indennità che viene erogata dall’INPS a tutti i cittadini italiani che hanno lavorato all'estero ed è una prestazione economica calcolata sulla base delle retribuzioni convenzionali stabilite con decreti ministeriali annuali.
A chi spetta:
La prestazione è rivolta ai cittadini italiani che hanno lavorato all'estero in stati comunitari ed extracomunitari, convenzionati o non convenzionati, rimasti disoccupati per licenziamento o per mancato rinnovo del contratto di lavoro stagionale da parte del datore di lavoro all'estero e che siano rimpatriati successivamente al 1° novembre 1974.
Per conoscere i requisiti e le modalità di erogazione visitare il sito dell'INPS al seguente link INDENNITÀ PER IL RIMPATRIO
INDENNITÀ PER LAVORATORI AGRICOLI DIPENDENTI
L'indennità di disoccupazione agricola è una prestazione economica a cui hanno diritto i lavoratori agricoli dipendenti e le figure equiparate.
Per conoscere i requisiti e le modalità di erogazione visitare il sito dell'INPS al seguente link INDENNITÀ LAVORATORI AGRICOLI
ASSEGNO ASU
L'assegno di sussidio per attività socialmente utili (Assegno ASU) è erogato mensilmente dall'INPS in favore dei lavoratori che svolgono lavori socialmente utili, che hanno a oggetto la realizzazione di opere e la fornitura i servizi di utilità collettiva.
Viene erogato su indicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che stipula, di anno in anno, un'apposita convenzione con le regioni dopo aver individuato il numero dei lavoratori socialmente utili ancora in carico al bacino di pertinenza regionale.
I lavoratori devono essere impegnati per un orario settimanale di 20 ore e per non più di 8 ore giornaliere. Nel caso di un impegno superiore è dovuto un assegno integrativo a carico del soggetto utilizzatore.
I lavoratori devono essere impegnati per un orario settimanale di 20 ore e per non più di 8 ore giornaliere. Nel caso di un impegno superiore è dovuto un assegno integrativo a carico del soggetto utilizzatore.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il portale dell’INPS al seguente link ASSEGNO ASU
APPROFONDIMENTI
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il portale dell’INPS al seguente link INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE
e sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale al seguente link AMMORTIZZATORI SOCIALI
E’ inoltre possibile contattare il servizio Sportello Lavoro del Comune di Cava Manara, scrivendo a: sportellolavoro@comune.cavamanara.pv.it
Ufficio di competenza
Ultimo aggiornamento pagina: 20/09/2020 17:46:17