Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

BILANCIO TRASPARENTE - LEGGERE IL BILANCIO

Il Comune di Cava Manara si è posto l’obiettivo strategico di migliorare l’efficacia e la trasparenza nella gestione delle risorse economico-finanziarie. E’ quindi importante elaborare le informazioni economico finanziarie contenute nel bilancio dell’Ente in una forma che consenta una più agevole lettura per tutti i cittadini e chiunque sia interessato alla gestione delle risorse da parte del Comune.


COS'E' IL BILANCIO TRASPARENTE

L’attività di programmazione dell’Ente si concretizza in due documenti principali:

Documento Unico di Programmazione (DUP)
Bilancio di Previsione Finanziario

GLOSSARIO

Per facilitare la comprensione delle informazioni su programmazione e contabilità 
VIENE FORNITO IL SEGUENTE GLOSSARIO 
Accertamento
E’ l’operazione giuridico-contabile con cui l’amministrazione appura la ragione del credito, il soggetto debitore, il relativo ammontare e la scadenza. Costituisce la prima fase della procedura di acquisizione delle entrate.
Dal 2015, con l’entrata in vigore dell’Armonizzazione contabile per tutti i Comuni, l’accertamento andrà registrato nell’esercizio in cui scade il credito.

Autonomia finanziaria
Rappresenta la capacità dell’Ente di finanziarsi con i propri mezzi, espressa in percentuale.

Autonomia impositiva

Rappresenta la capacità dell’Ente di finanziarsi attraverso la sua potestà impositiva, espresso in termini percentuali.

Bilancio (o Bilancio di Previsione)

E’ il documento finanziario nel quale sono previste le risorse e le spese relative al triennio di riferimento (anno in corso e le due annualità successive). Gli stanziamenti per il triennio sono autorizzatori.

Bilancio Consolidato
E’ un documento che serve a rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall’ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate.

Cassa

E’ l’insieme delle somme effettivamente riscosse o pagate durante l’esercizio, indipendentemente dal fatto che siano state accertate o impegnate in esercizi finanziari precedenti.

Competenza

Le Entrate che l’Ente ha diritto a riscuotere e le spese che si è impegnato a erogare durante l’esercizio finanziario, indipendentemente dal fatto che verranno in esso effettivamente riscosse o pagate.

Competenza finanziaria potenziata
E’ il principio introdotto dalla riforma della contabilità pubblica (D.Lgs. 118/2011) secondo il quale le obbligazioni attive e passive vengono registrate quando l’obbligazione sorge con imputazione alle scritture contabili degli esercizi in cui l’obbligazione è esigibile.

DUP=Documento Unico di Programmazione
E’ il documento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative. Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Si compone di una sezione strategica, che individua gli obiettivi strategici di medio-lungo periodo e di una sezione operativa che contiene la programmazione operativa dell’ente con orizzonte temporale pari a quello del bilancio di previsione (tre anni).

Entrate
Sono le risorse finanziarie di cui il Comune può disporre.
Le entrate sono suddivise in Titoli/Tipologie/Categorie/Capitoli:

Titolo 1 – Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa
Titolo 2 – Trasferimenti correnti
Titolo 3 – Entrate extratributarie
Titolo 4 – Entrate in conto capitale
Titolo 5 – Entrate da riduzione di attività finanziarie
Titolo 6 – Accensione di prestiti
Titolo 7 – Anticipazioni da Istituto Tesoriere/Cassiere
Titolo 9 – Entrate per conto terzi e partite di giro

Entrate correnti
Sono le entrate, relative ai primi tre Titoli delle previsioni di Entrata, dirette al finanziamento delle spese correnti e, se le superano, formano avanzo di bilancio da destinare agli investimenti. Sono composte da entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (IMU, addizionale IRPEF, ecc), da trasferimenti correnti e da entrate extratributarie (tariffe, proventi derivanti dalla gestione dei beni dell’ente, multe e contravvenzioni).

Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Sono costituite da entrate prelevate dagli individui e dalle imprese in virtù della potestà di imposizione diretta o derivata.

Entrate in Conto capitale

Entrate di natura straordinaria e in parte non ripetitiva, derivanti dalle alienazioni di beni patrimoniali e da trasferimenti in conto capitale, finanziano esclusivamente le spese di investimento, salvo eccezione prevista per legge per quota parte dei proventi da concessioni edilizie (fino al 2014).

Entrate per conto terzi e partite di giro
Sono le entrate percepite per conto di terzi, cui fanno seguito le uscite, di pari importo, per il versamento a chi spetta di quanto riscosso (tipico esempio è rappresentato dalle ritenute effettuate sugli stipendi del personale dipendente che vengono poi versati allo Stato).

Equilibrio di parte corrente

Le entrate correnti devono essere uguali o superiori alle spese correnti e alla spesa per la quota capitale delle rate dei mutui previsti in scadenza nell’anno.

Esercizio Finanziario

E’ il complesso delle operazioni di gestione del Bilancio, ossia di esecuzione delle previsioni di entrata e di spesa, svolte nell’anno finanziario.

Fondo Pluriennale Vincolato
E’ un Fondo costituito da risorse accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive giuridicamente perfezionate (impegni) esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata.

Fondo di Riserva

E’ un fondo da utilizzare per spese urgenti, improrogabili e impreviste. E’ costituito obbligatoriamente per un importo compreso tra lo 0,30% e il 2% dell’ammontare complessivo delle spese correnti inizialmente previste a bilancio. L’utilizzo di tale fondo può essere disposto dalla Giunta Comunale con propria deliberazione, da comunicare al Consiglio Comunale.

Fondo Crediti di dubbia esigibilità

E’ un fondo iscritto nella parte “spese” del Bilancio di Previsione contro il rischio di entrate di incerta o dubbia esigibilità.

Impegno
E’ la somma dovuta dall’ente a seguito di obbligazioni pecuniarie giuridicamente perfezionate. E’ assunto sullo stanziamento di competenza di ciascun capitolo di spesa. Costituisce la prima fase del processo di erogazione delle spese.

Incidenza dei residui attivi di competenza

Rappresenta la percentuale di crediti che si genera nell’anno

Incidenza dei residui passivi di competenza

Rappresenta la percentuale di debiti che si genera nell’anno

Incidenza dell’indebitamento
Rappresenta l’incidenza della spesa complessiva per indebitamento (capitale + interessi) rispetto alle entrate correnti

Incidenza spesa corrente

Rappresenta l’incidenza percentuale della spesa corrente sul totale delle entrate correnti

Incidenza spesa per il personale

Rappresenta la percentuale di spesa per il personale dipendente sul totale delle entrate correnti

Indebitamento locale pro-capite

Rappresenta il rapporto tra stock di debito e popolazione

Interessi passivi
Si tratta delle spese a carico dell’Ente derivanti dall’assunzione di mutui e prestiti o da altri interessi passivi.

Investimenti

Spesa destinata ad attività durevoli (manutenzione straordinarie, nuove opere, infrastrutture, ecc. ). E’ finanziata con entrate in conto capitale o da indebitamento.

Oneri di Urbanizzazione

Rappresentano quella voce di entrata che deriva dai permessi di costruire e dai contributi che i cittadini o le imprese pagano al momento di attivare degli interventi edilizi.

Pressione tributaria

Rappresenta il livello pro-capite medio di pressione tributaria (imposte, tasse e tributi).

Programmazione

E’ il processo con il quale una volta all’anno vengono definiti gli obiettivi e assegnate le relative risorse finanziarie. Alla programmazione sono associati i seguenti documenti: DUP, Bilancio e PEG.

Rapporto dipendenti/popolazione

Rappresenta il numero di dipendenti per ogni cittadino

Rendiconto di esercizio (o Bilancio Consuntivo)
E’ il rendiconto finanziario che comprende i risultati della gestione di bilancio, per le entrate (accertate, riscosse e residui attivi) e per le spese (impegnate, pagate e residui passivi).

Residui attivi

Le entrate accertate ma non incassate: costituiscono un credito dell’Ente pubblico.

Residui passivi

Le spese impegnate ma non ancora pagate: costituiscono un debito dell’Ente pubblico. Con l’entrata in vigore dell’Armonizzazione, il loro ammontare è destinato a ridursi drasticamente (vedi Principio della Competenza finanziaria potenziata).

Riaccertamento dei residui
Si concretizza in una fase di analisi dei residui attivi e passivi in essere, al fine di verificare la sussistenza del relativo titolo giuridico. Nel caso in cui quest’ultimo manchi i residui vengono eliminati.

Rigidità strutturale (o rigidità della spesa corrente)


Misura il grado di rigidità dell’Ente nelle decisioni di spesa, ossia l’incidenza percentuale delle spese di personale e per rimborso di prestiti sulle entrate correnti (cosiddetta spesa obbligatoria e pertanto incomprimibile).

Rimborso di prestiti

E’ l’ammontare delle operazioni di ammortamento dei debiti a medio e lungo termine, al netto degli interessi.

Riscossione

E’ il procedimento di acquisizione e realizzo dei crediti accertati. E’ la seconda fase della procedura di acquisizione delle entrate.

Spese
Le spese sono le risorse effettivamente impiegate.
Sono articolate in Missioni/Programmi/Titoli/Macroaggregati/Capitoli:

Titolo 1 – Spese correnti
Titolo 2 – Spese in conto capitale
Titolo 3 – Spese per incremento di attività finanziarie
Titolo 4 – Rimborso prestiti
Titolo 5 – Chiusura anticipazioni ricevute da Istituto Tesoriere/Cassiere
Titolo 7 – Spese per conto terzi e partite di giro

Spese correnti
Costituiscono il titolo 1° del bilancio di spesa. Sono le spese destinate alla produzione e al funzionamento ordinari dei vari servizi prestati dall’ente pubblico, nonché alla ridistribuzione dei redditi per fini non direttamente produttivi.

Spesa in conto capitale

Costituiscono il titolo 2° del Bilancio di spesa e individuano tutte le spese che incidono direttamente o indirettamente sulla formazione del capitale dell’ente pubblico (comprendono spese per lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, costruzioni o acquisto di immobili e per l’acquisto di beni mobili o attrezzature durevoli)

Velocità di gestione delle spese correnti

Rappresenta quanti impegni vengono pagati nell’anno in termini percentuali

Velocità di riscossione delle entrate proprie

Rappresenta quanti accertamenti vengono riscossi nell’anno in termini percentuali

ENTRATE

Le Entrate si suddividono in Entrate Correnti ed Entrate in Conto Capitale:
le Entrate correnti 
sono quelle ordinarie, servono a finanziare le spese correnti e le rate di rimborso dei mutui e, se superano queste voci di spesa, costituiscono l’Avanzo di amministrazione, che può essere destinato a finanziare parte degli investimenti
le entrate in conto capitale
sono quelle straordinarie e in parte non ripetitive e destinate a finanziare le spese di investimento



LE ENTRATE CORRENTI 
Si suddividono in:

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati
Tipologia 102: Tributi destinati al finanziamento della sanità (solo per le Regioni)
Tipologia 103: Tributi devoluti e regolati alle autonomie speciali
(solo per le Regioni)
Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi
Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali
Tipologia 302: Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma (solo per Enti locali)

Titolo 2 - Entrate da trasferimenti correnti

Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche
Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie
Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese
Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private
Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'Unione europea e dal Resto del Mondo

Titolo 3 - Entrate Extratributarie

Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni
Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti
Tipologia 300: Interessi attivi
Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale
Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti

LE ENTRATE IN CONTO CAPITALE
Rappresentano le entrate destinate al finanziamento di investimenti o di opere pubbliche, comprese le manutenzioni straordinarie del patrimonio comunale come strade, immobili comunali, infrastrutture per il trasporto e la viabilità, ecc.
Sono costituite da:
riscossioni di crediti
alienazioni di beni di proprietà dell’Ente (beni immobili)
cessione di partecipazioni in società di proprietà comunale
proventi per Concessioni Edilizie: i cosiddetti oneri di urbanizzazione
trasferimenti di capitale da altri Enti del settore pubblico e da soggetti privati
ricorso a prestiti: accensioni di mutui e altre forme di finanziamento.

Titolo 4 – Entrate in conto capitale

Tipologia 100: Tributi in conto capitale
Tipologia 200: Contributi agli investimenti
Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale
Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali
Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale

Titolo 5 – Entrate da riduzione di attività finanziarie

Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie
Tipologia 200: Riscossione crediti di breve termine
Tipologia 300: Riscossione crediti di medio-lungo termine
Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie

Titolo 6 – Accensione prestiti
Tipologia 100: Emissione di titoli obbligazionari
Tipologia 200: Accensione prestiti a breve termine
Tipologia 300: Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine
Tipologia 400: Altre forme di indebitamento

Titolo 7 – Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere

Tipologia 100: Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere

USCITE

Le Uscite o Spese offrono la rappresentazione dell’attività che il Comune svolge sul territorio. Sono suddivise principalmente tra Spese correnti e Spese in Conto Capitale e sono classificate per macroaggregati in Missioni e Programmi:

le Spese Correnti

sono quelle necessarie alla gestione quotidiana dell’Ente

le Spese in Conto Capitale
sono costituite dagli investimenti necessari per:
accrescere il patrimonio dell’Ente (realizzazione di nuove opere o acquisto di immobili)
effettuare lavori di manutenzione e ristrutturazione che generano utilità per l’Ente nell’arco di più anni.
Le spese correnti sono quelle necessarie per la gestione ordinaria dei servizi erogati.

Tra le principali voci di spese correnti, oltre a quella per il personale comunale, si segnalano:
le spese per la raccolta e smaltimento rifiuti 
le spese per la manutenzione del patrimonio
le spese per i servizi scolastici
le spese per i servizi sociali 
le spese per rimborso prestiti

Le spese in conto capitale 
Nel Bilancio del Comune, la fonte principale di finanziamento degli investimenti è rappresentata dalle Entrate in Conto capitale (entrate da permessi per costruire, contributi pubblici e avanzo di amministrazione).

E’ possibile anche finanziare investimenti con l’accensione di mutui bancari o altre forme di indebitamento consentite dalla legge.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri